Nuovi e moderni corsi all’università di Palermo, novità per l’anno accademico 2023/24

0
578

Aule multimediali, corsi sull’intelligenza artificiale e 110 posti in più a Medicina. Sono alcune delle novità annunciate dal rettore Massimo Midiri in occasione dell’avvio della campagna di immatricolazioni dell’università di Palermo per l’anno accademico 2023/24.  Gli obiettivi puntano sulla qualità della didattica, sul rinnovamento degli spazi, sulla sostenibilità, sulla digitalizzazione. Le immatricolazioni sono in aumento.  Nel prossimo anno accademico l’offerta formativa sarà resa ancora più ampia e attrattiva con un numero record di 18 nuovi percorsi formativi, tra corsi di laurea triennale e magistrale e nuove attivazioni nei poli territoriali della Sicilia occidentale. Nell’anno accademico 2023/24 l’Ateneo attiverà nel complesso ben 74 lauree triennali, 70 lauree magistrali biennali e 9 percorsi di laurea magistrale a ciclo unico, 4 lauree telematiche e 25 percorsi di studio nei Poli Territoriali (8 ad Agrigento, 5 a Caltanissetta e 12 a Trapani).

Nella sede di Palermo saranno attivati i nuovi corsi di Ingegneria Robotica, Intelligenza artificiale, scienze gastronomiche, Farmaceutica e Nutraceutica animale (ad accesso libero) nonché due lauree professionalizzanti in Tecnologie digitali per l’Architettura (ad accesso programmato – 40 studenti) e Tecniche per le costruzioni e il territorio (ad accesso programmato – 30 studenti).  Saranno attivati i corsi di laurea biennali in Scienze e tecnologie per la difesa e la conservazione del suolo, Agricoltura di precisione e Comunicazione per l’enogastronomia (ad accesso libero) e in Scienze delle prevenzioni sanitarie della prevenzione (ad accesso programmato – 30 studenti). Sarà inoltre attivata la nuova laurea interamente telematica ad accesso libero in Digital Humanities per la cultura e l’industria.

Sarà attivo il corso di laurea magistrale interamente in lingua inglese in Spatial Planning e inizierà ad essere erogato anche il curriculum Economics nella laurea triennale in Economia e Finanza. Diventano 16 i corsi di laurea o curricula interamente in lingua straniera presenti nell’offerta didattica dell’Ateneo. Quindici di questi corsi, in diversi ambiti disciplinari (tra gli altri, ingegneria, economia, turismo, informatica, relazioni internazionali) sono in lingua inglese e uno (in Transnational German Studies) è in lingua mista tedesco/inglese ed offre la possibilità di conseguire un Joint Degree con altre università europee. Ci saranno 110 posti in più per iscriversi al Corso di Laurea a numero chiuso in Medicina e Chirurgia (in totale 590 posti complessivi di cui 80 del corso ad indirizzo tecnologico MED-IT).  E’ in corso un piano di ammodernamento dei laboratori di informatica. Previsti interventi di ristrutturazione e ammodernamento di 17 aule per un numero complessivo di oltre 3.200 . Istituito inoltre lo sportello antiviolenza e nominata la consigliera di fiducia, Claudia Pedrotti. Lo sportello è aperto in presenza il mercoledì pomeriggio presso la sede dell’A.Mu.U. (ambulatorio medico universitario) in viale delle Scienze.