Nuove regole ad Alcamo per i contenitori dei rifiuti davanti a locali

0
1102

Scattano una serie di obblighi da parte degli operatori economici alcamesi, bar, pub, pizzerie etc., inseriti nel regolamento di polizia e sicurezza urbana. Il via dal prossimo uno ottobre e quindi i gestori di attività pubbliche dovranno adeguarsi alle nuove regole approvate un mese fa dal consiglio comunale di Alcamo. Ma la deliberà del Consiglio funzionerà veramente p è destinata a rimanere sulla carta? L’interrogativo è d’obbligo alla luce del fatto che sono pochi i controlli ad Alcamo dove è sufficiente transitare, per esempio dalla via Madonna del Riposo, per osservare l’illegalità diffusa.

Il mese scorso, come dicevamo, il consiglio comunale ha approvato alcune modifiche riguardanti il regolamento di polizia e sicurezza urbana. Fino ad oggi i gestori delle attività hanno sia l’obbligo di mantenere gli spazi pubblici o aperti al pubblico, vicini al locale, liberi da ogni ingombro e rifiuto che di collocare, scrive il Comune, durante l’orario di apertura, idonei cestini di raccolta dei rifiuti all’interno dei locali. Con le nuove regole i gestori delle attività dovranno custodire i mastelli e/o sacchi trasparenti dei rifiuti prodotti, all’interno dei locali dell’attività.   E   qualora   i   gestori   delle   attività,   per   ragioni   di   gestione   del   ciclo produttivo   e/o   per   insufficienza   di   spazio   interno   o   altre   motivazioni   correlate all’attività, necessitassero di suolo pubblico per l’esposizione dei mastelli, potranno farne richiesta, non soggetta a canone, a condizione che i mastelli siano collocati all’interno di appositi box proprio per garantire un corretto decoro urbano e un controllo di eventuali manifestazioni olfattive” dice l’assessore Caterina Camarda. Appello alla collaborazione che per mantenere gli spazi pubblici, vicini gli esercizi commerciali, puliti e decorosi la collaborazione fra il Comune e gli operatori economici è indispensabile. Il Comune sembra non accorgersi che spazi occupati restringono la sede stradale per esempio in piazza della Repubblica. È necessario, come deliberò la giunta Scala, che i locali si uniformino a regole ben precise come ombrelloni, pedane oggi variopinte etc, controlli sugli spazi occupati altrimenti anche questo nuovo regolamento resterà nel campo delle pie intenzioni