Mobilitazione per la Festa di San Giuseppe a Salemi

0
290

Altari con il tradizionale pane votivo, mostre e la possibilità di visitare le chiese del centro storico, oltre alla musica e ai tanti altri eventi culturali. Torna a Salemi la Festa di San Giuseppe – Contemporanea tradizione, in programma dal 16 al 23 marzo. Già iniziati i preparativi per un evento religioso, culturale e turistico. Otto giorni durante i quali i protagonisti saranno i tradizionali altari di pane, i laboratori e il centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia. Il cartellone di eventi e iniziative è stato messo a punto dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Vito Scalisi con la collaborazione della Pro Loco, dell’associazione Pro Centro Storico e di altre realtà associative.

“Manteniamo fede alle aspettative con un programma legato alla tradizione ma con spunti sempre interessanti come le mostre e con la conferma di una buona iniziativa come quella che consente di visitare alcune tra le chiese più belle del nostro meraviglioso centro storico”- dice il sindaco Scalisi.  Le Cene di San Giuseppe saranno visitabili per tutta la durata della festa, ogni giorno, dalle 9 alle 20. Il programma prevede il tradizionale ‘Invito ai Santi’ nelle tre Cene organizzate dal Comune in tre diverse location.  Novità di quest’anno il percorso enogastronomico della tradizione ‘101 pietanze. La Festa di San Giuseppe sarà anche l’occasione per visitare le chiese di Sant’Agostino e San Clemente, oltre alla Chiesa Madre: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19.

L’iniziativa è denominata ‘Chiese a porte aperte’. Da visitare le mostre che Salemi offrirà ai visitatori: tra queste ‘Specchio e Anima’, di Andrea Cusumano, che sarà inaugurata domenica 16 marzo nella chiesa del Rosario. Tra le iniziative collaterali alla Festa di San Giuseppe il tradizionale Raduno di auto d’epoca, mercatini di primavera, a cura della Pro Loco, che animeranno il Chiostro di Sant’Agostino per tutta la durata della festa. La Pro Loco organizzerà anche i laboratori del pane votivo, nella sua sede di piazza Libertà. Quest’anno Salemi ospiterà anche le delegazioni due città ‘amiche’: quella bulgara di Kostinbrod e Lizzano, piccolo centro pugliese dove si festeggia San Giuseppe. Musica, sport  e spettacoli tra gli eventi in programma.