La via Crucis di Alcamo Marina apre i riti della Settimana Santa (VIDEO)

0
194

Puntuali al concentramento davanti alla stele che ricorda i due carabinieri uccisi nella casermetta di Alcamo Marina, si è svolta ieri pomeriggio la Via Crucis per la prima volta in tale località balneare dove risiedono tutto l’anno  circa mille e 500 persone. Un segnale forte di solidarietà e ricordo per l’eccidio  di 49 anni fa dei due carabinieri. Un segnale forte di fede verso Gesù Cristo. L’iniziativa del parroco don Cristian Scuderi ha coinvolto autorità civili e militari e numerosi abitanti di Alcamo Marina. La prima stazione delle 14 della via Crucis proprio davanti la Stele con i fedeli che hanno portato le immagini sacre lungo il cammino per raggiungere la chiesa Stella Maris. Presente il sindaco Domenico Surdi, il presidente del consiglio comunale Saverio Messana, carabinieri, Unitalsi e numerosi fedeli. E la prima volta che si svolge la Via Crucis ad Alcamo Marina. La chiesa Stella Maris è praticamente aperta tutto l’anno poiché ogni domenica e nei festivi viene celebrata la messa. E oggi altro appuntamento religioso: l’adorazione della reliquia della Croce.

Intanto ieri sera in vari quartieri di Alcamo è stata celebrata la Via Crucis con grande partecipazione di fedeli.  Domani si celebra  la Domenica delle Palme, festa della tradizione cattolica. Secondo il calendario liturgico è la domenica che segna l’inizio della Settimana Santa, gli ultimi giorni della vita di Gesù Cristo, e precede la domenica di Pasqua. È osservata dai cattolici, dagli ortodossi e dai protestanti. La Domenica delle Palme ricorda l’ingresso a Gerusalemme di Gesù, che, come raccontato nel Vangelo secondo Giovanni, fu accolto da una folla festante, che Lo salutò agitando rami di palma. Ad Alcamo vendita domani  davanti alle chiese dei ramoscelli di palme e d’ulivo simbolo della pace. In programma domani pomeriggio la via Crucis per le principali vie del centro storico di Alcamo, organizzata dalla Pro Loco. Si inizia alle 17 con partenza dalla piazzetta antistante la chiesa Madre. Le  rappresentazioni si concluderanno in Piazza Bagolino.

I riti di Pasqua proseguiranno giovedì 17 con la cerimonia in chiesa Madre della lavanda dei piedi, preceduta dalla Santa Messa. E sempre giovedì sera chiese aperte per le visite e per un momento di preghiera dove si conserva l’Eucarestia. Le visite alle chiese seconda la credenza popolare, ma non della chiesa, debbono essere di numero dispari. Nella chiesa Madre di Alcamo spiccano i lavureddi, ovvero chicchi di grano fatti germogliare al buio all’interno di vasi. Per venerdì pomeriggio uscita dalla chiesa di Santa Oliva della processione del Cristo Morto e dell’Addolorata.  Sabato sera le chiese aprono le porte per la celebrazione della Santa messa per la Resurrezione di Gesù. Il giorno di Pasqua in tanti scelgono il pranzo nei ristoranti. Per la Pasquetta gita fuori porta con abbondanti libagioni.