Incidenti, ‘PolStrada’ fa prevenzione. Stessi obiettivi per Italia e UE

0
474

La sicurezza stradale ha un ruolo decisivo in ogni paese: quando questa non è efficiente, genera costi economici e sociali molto elevati e, talvolta, sottovalutati. In base ai dati elaborati dall’ACI e dall’Istat del 2022, l’andamento di incidenti stradali è piuttosto piatto, non rilevando, dunque, una verticalizzazione verso il basso del dato numerico degli incidenti. Riguardo ai dati rilevati nell’anno corrente, è confermato l’andamento, che non ha subito particolari variazioni. Un dato preoccupante, rilevato anche dalla polizia municipale di Alcamo, è che almeno il 70% dei conducenti di mezzi che provano incidenti, risulta positivo all’alcole-test e al drug-test. Bisogna quindi fare prevenzione e sensibilizzare chi si mette al volante, giovane o anziano che sia. Per queste ragioni la polizia stradale sarà impegnata, da domani e per i prossimi cinque fine settimana, in un’attività di prevenzione su tutto il territorio nazionale, per concludersi il prossimo 19 novembre, domenica, giornata dedicata alla delle vittime della strada. Nello specifico, la polizia stradale presidierà le province italiane, da nord a sud dello Stivale, insieme ai medici della polizia di stato, con l’obiettivo di scoraggiare e prevenire la guida in stato di alterazione o ebrezza, prima tra tutte a rappresentare una delle principali cause di incidente stradale. Un altro fattore determinante gli incidenti stradali è, inoltre, l’eccesso di velocità.

L’Italia ha aderito al progetto mondiale ed europeo del dimezzamento del numero di morti a causa di incidenti entro il 2030, e all’azzeramento nel 2050, intitolato ‘Vision Zero’. In questa direzione sono orientati gli sforzi operativi della polizia stradale, che guarda con particolare attenzione alle giovani generazioni. In relazione a queste ultime, un focus ha evidenziato un altra causa di incidentalità: la distrazione quasi sempre causata dal telefonino. Anche su questo fronte, la polizia stradale è fortemente impegnata a contrastare tale fenomeno. Non a caso, proprio ai giovani sarà dedicata la giornata conclusiva di questa campagna preventiva, quella di domenica 19 novembre, in ciascuna provincia italiana.