Johann Wolfgang Goethe il 2 aprile 1787 sbarcò a Palermo, pronto ad esplorare la Sicilia. Goethe rimase estasiato dai colori che emanava la luce del giorno su uomini e cose ed espresse tutto il suo gradimento per lui, letterato tedesco, che veniva dai plumbei cieli della sua nazione. Uguale emozione si prova entrando al centro congressi Marconi dove sabato sera è stata inaugurata la mostra del pittore alcamese Enzo Di Franco sul tema, che ripercorre nei disegni delle sue tele, “I luoghi della memoria”. Bellezza, armonia, lavoro, povertà, sofferenza, quotidianità, la mattanza, narrati con colori forti, che danno luce, riconducibili al Verismo che teorizza una rigorosa fedeltà alla realtà delle situazioni, dei fatti, degli ambienti, dei personaggi.
Per Enzo Di Franco positivi giudici di critica e pubblico nelle città in cui ha esposto le sue tele. Racconti di vita vissuta, mare, campagne, mercati, angoli della sua città: Alcamo. Angoli trasformati negli anni per interventi urbanistici ed edilizi, Angoli di un’Alcamo che non ci sono più perpetuati nella conoscenza e quindi nella trasmissione della memoria grazie al pennello di Enzo Di Franco, “La storia è la memoria di un popolo, e senza una memoria, l’uomo è ridotto al rango di animale inferiore.”, diceva Malcon X. Enzo Di Franco ha vinto numerosi premi. Ha realizzato opere per importanti manifestazioni in Italia e all’estero. Le sue opere esposte in tante pinacoteche di arte contemporanea confermano l’apprezzamento per questo artista alcamese, al quale finalmente il Comune di Alcamo, con la mostra in corso al Marconi, ha tributato il pubblico meritato riconoscimento. La prima mostra risale al 1973, giornali, televisioni si sono occupati del maestro di Franco.
La mostra si intitola “I colori della memoria” con i seguenti orari per poterla ammirare al centro Marconi da oggi: 9.30-12,30, dalle 16,30 alle 19,30.Sono esposti una sessantina di tele che testimoniano il percorso artistico di Di Franco che espone anche un quadro realizzato nel 1955. Già Enzo Di Franco ha fatto quattro mostre ad Alcamo, la prima al Circolo di cultura nel 1974. E successivamente con la Pro loco, con l’associazione artistica Artecentro, in più continua a partecipare alle collettive dell’associazione Artisti del Corso. La mostra resterà aperta sino al sedici aprile con chiusura per il giorno di Pasqua e Pasquetta