Festa di San Giuseppe nella chiesa di Sant’Oliva di Alcamo

0
343

Celebrazioni eucaristiche, recita del rosario, vespri solenni, la processione caratterizzano la novena per la festa di San Giuseppe che ad Alcamo viene solennizzata nella chiesa di Sant’Oliva. Una festività molto sentita dai cattolici per un culto diffuso in Sicilia dove viene onorato San Giuseppe considerato l’avvocato delle cause impossibili. Il 10 marzo  inizia la novena ad Alcamo  con le celebrazioni eucaristiche tutti i giorni alle 7,45, alle 8,30, alle 18.30 recita del rosario e alle 19,30 celebrazione eucaristica. Mercoledì 19 marzo: 8,30, 10,15, 19,30 celebrazione e primi vespri della solennità di San Giuseppe. Nel pomeriggio la processione. che è anche l’occasione per diverse persone per sciogliere un voto.

Ad Alcamo un tempo in tantissime case venivano preparati i “cucciddati” e gli artistici pani per addobbare gli altari. Altari che ora si preparano tutto l’anno. Durante l’esposizione degli altari le abitazioni sono aperte per le visite e insieme si recitano le preghiere. Predicazioni di don Cristian Scuderi. Ad Alcamo la processione con la statua di San Giuseppe seguita dal parroco Saverio Renda. In questo periodo il simulacro di San Giuseppe, dalla seconda cappella a destra dove si trova, viene portato sull’altare maggiore, addobbato a festa con fiori e candele. Il 19 marzo  dolce per eccellenza sono le sfince ripiene di ricotta, che ora, però,  si trovano nei bar e anche nei panifici, tutto l’anno.

La fondazione della chiesa di Sant’Oliva risale al 1533. La chiesa contiene al suo interno altari di marmi policromi opera di Mariano e Simone Pennino. Le pareti sono ornate da stucchi creati da Gabriele Messina nel 1756 e da Francesco e Giuseppe Russo nel 1771. Sull’altare maggiore è collocata una tela intitolata Le anime del Purgatorio liberate per il sacrificio della messa, dipinta nel 1639 da Pietro Novelli su commissione dei congregati del Purgatorio. All’ interno della chiesa sono inoltre collocate diverse sculture. Parroco don Saverio Renda.