Festa di San Giuseppe a Borgetto tra religiosità e cultura

0
302

La comunità di Borgetto vive con grande devozione e tradizione i festeggiamenti in onore di San Giuseppe, patrono dei falegnami e simbolo di fede e protezione. L’evento, iniziato ieri si concluderà il  19 marzo. Ricco il  programma di celebrazioni religiose, eventi culturali e momenti di condivisione legati alle antiche Mense di San Giuseppe, una tradizione secolare che si rinnova di anno in anno. I festeggiamenti hanno preso il via ieri  con l’intronizzazione della statua di San Giuseppe presso la mensa della Congregazione di via Orologio, accompagnata dal suono dei tamburi di Borgetto, un momento carico di simbolismo e spiritualità che segna l’inizio delle celebrazioni.

Ieri presentato il libro Per Fidem ad Joseph della professoressa Maria Rita Vescovo, un’opera che racconta e valorizza i momenti salienti della festività, dalla promessa alla processione del simulacro per le vie di Borgetto. Dopo si è tenuta la Santa Messa e l’entronizzazione del simulacro di San Giuseppe nella Chiesa Madre. Celebrazioni eucaristiche, giornate dedicate all’arte e alla cultura, con la mostra di pittura su stoffa, i recital di poesie su San Giuseppe e una serata di degustazioni di piatti tipici. Il 16 marzo sarà il momento della Santa Messa solenne, seguita dal tradizionale giro dei carretti siciliani per le vie del paese, con la partecipazione della Fanfara dei Bersaglieri e la serata folkloristica con la sfilata di gruppi in costume e spettacoli tradizionali.

Dal  17 al 19 marzo, cuore pulsante della festa saranno le Mense di San Giuseppe, allestite in diversi punti del paese. Le mense, arricchite di pietanze tipiche della tradizione contadina, rappresentano un momento di condivisione e solidarietà, in cui i devoti offrono cibo in segno di ringraziamento e devozione al Santo. Il 18 marzo, sarà una giornata di grande partecipazione popolare, con l’alborata e lo scampanio dei sacri bronzi, il giro per le vie del paese della banda musicale e il gruppo di devoti con le muline sbandieratori di Cinisi. Il 19 marzo, giorno dedicato al Santo, la comunità vivrà il momento più solenne dei festeggiamenti. Dopo la Santa Messa solenne, avrà luogo il pranzo delle Mense di San Giuseppe, seguito nel pomeriggio dalla tradizionale processione del simulacro per le vie del paese, un evento che coinvolgerà fedeli e visitatori in un suggestivo percorso di fede e devozione. Concluderà la giornata la tradizionale fiaccolata in onore di San Giuseppe e la celebrazione finale in Chiesa Madre.