Intensificati i controlli delle forze dell’ordine è scritto in un comunicato della prefettura di Trapani. L’obiettivo garantire la sicurezza di cittadini e turisti, con un’attenzione sui luoghi più frequentati durante l’estate. Controlli nelle zone della movida dove locali sparano musica al altissimo volume durante la notte come succede anche ad Alcamo, ma nessuno interviene. Ispezioni a 20 attività commerciali. Identificate 563 persone e 313 veicoli, con la contestazione di 149 infrazioni al Codice della Strada. La Questura di Trapani ha eseguito 100 posti di blocco, controllando 1.739 persone e 712 veicoli. Emesse 104 sanzioni per infrazioni al Codice della Strada, e il Questore ha disposto la sospensione della licenza per tre locali notturni all’aperto, segnalati per il mancato rispetto delle norme di sicurezza. Anche i Carabinieri hanno svolto un ruolo con 591 servizi sul campo e 189 sanzioni. La Guardia di Finanza ha concentrato i suoi sforzi sul contrasto al lavoro sommerso, scoprendo 10 lavoratori irregolari e rilevando irregolarità fiscali in 13 attività su 15 controllate. Effettuati poi controlli di sicurezza che hanno portato al sequestro di 289 capi di abbigliamento e 257 giocattoli. La Capitaneria di Porto di Trapani ha eseguito oltre 400 controlli. Il Comando dei Vigili del Fuoco ha eseguito sopralluoghi per verificare la sicurezza durante gli eventi pubblici.