Carnevale. Sfilate, musica dal vivo e degustazioni per grandi e piccoli

0
344

Torna uno dei momenti più attesi da grandi e piccoli, il Carnevale, un tempo in cui tradizionalmente ci si può svestire dei propri panni “soliti” e mascherarsi letteralmente da qualcun altro, divertirsi nel senso più stretto del termine, cioè “deviare” dall’ordinario e fare qualcosa di speciale, di insolito, di straordinario. Nella storia del nostro territorio il Carnevale occupa un posto speciale tra i ricordi di tanti: ad Alcamo dopo il secondo conflitto mondiale un grande palco veniva installato in piazza Ciullo per potere ballare. Musica al pianterreno di tante abitazioni per ballare tutta la notte. I mascherati, in dialetto “cavaiola”, bussavano alle porte da dove proveniva la musica. Oggi siamo abituati a festeggiare più spesso e non sentiamo più lo stesso bisogno di evasione che caratterizzava il carnevale del passato. Questa settimana di feste di piazza e coriandoli è ormai più assimilata a una ricorrenza per bambini, mascherati dai loro supereroi o da guardia di una nota serie tv coreana, costume che ultimamente sembra che vada per la maggiore. Ad Alcamo una grande festa è stata organizzata per domani, in piazza Ciullo, con gli Shakalab, una delle band più amate del panorama reggae e hip hop italiano, che salirà sul palco per regalare al pubblico una serata originale e frizzante, a seguire DJ e vocalist. A Castellammare tornano le sfilate di carri allegorici domenica 2 e martedì 4 Marzo, a Valderice il centro storico si riempie di profumi con grande varietà di prodotti tipici e degustazione di prodotti particolari locali, come il cous cous con la carne di maiale. Parate, degustazioni ed eventi di musica dal vivo anche a Petrosino, Paceco, Mazara del Vallo, Custonaci e San Vito. Per chi vuole mantenere invece una certa sobrietà in barba alle tradizioni, domani musei e parchi archeologici di Segesta e Selinunte aperti gratuitamente.