Celebrazioni eucaristiche, recita del rosario, vespri solenni e domani pomeriggio la processione caratterizzano la novena per la festa di San Giuseppe che ad Alcamo viene solennizzata nella chiesa di Sant’Oliva. Una festività molto sentita dai cattolici per un culto diffuso in Sicilia dove le celebrazioni per San Giuseppe si intrecciano con quelle del Giubileo del mondo Lavoro. San Giuseppe considerato l’avvocato delle cause impossibili. Ad Alcamo un tempo in tantissime case venivano preparati i “cucciddati” e gli artistici pani per addobbare gli altari. Altari che ora si preparano tutto l’anno. Durante l’esposizione degli altari le abitazioni sono aperte per le visite e insieme si recitano le preghiere. L’altare di san Giuseppe viene generalmente apparecchiato in una casa a piano terra con la porta d’ingresso spalancata per dare la possibilità a vicini ma anche a chi volesse partecipare alla festa. Domani si celebrano tutti i papà, ma anche tutti i Giuseppe nome molto diffuso in Sicilia. La gastronomia ha anche creato un dolce eccellente: le sfince di San Giuseppe nate per celebrare il 19 marzo ma ormai si trovano tutto l’anno nei bar e panifici.