Alcamo, domani la processione del Cristo Morto e dell’Addolorata

0
156

I riti sono iniziati domenica scorsa con la Domenica delle palme. Nel pomeriggio in tantissime città tra le quali Alcamo la rappresentazione della Passione di Cristo, suggestive anche quelle di Buseto Palizzolo e Montelepre. I riti della settimana santa in provincia hanno nella città di Trapani la ultrasecolare processione dei Misteri, che si svolge dal Venerdì al Sabato santo, da oltre 400 anni. Una tra le processioni più suggestive ed emozionanti d’Italia. L’origine è spagnola e, infatti, ha analogie importanti con le celebrazioni andaluse. Manifestazione nota anche oltre i confini della Sicilia. La processione, composta da gruppi scultorei (Misteri), ha inizio alle 14 del Venerdì santo per concludersi, oltre ventiquattro ore dopo. Parte dalla Chiesa delle Anime del Purgatorio, percorre le principali vie cittadine. Essa rappresenta una ricostruzione della “Via Crucis”. I trapanesi sono particolarmente legati a questo rito e per l’edizione di dopodomani è stato messo rinforzato il sistema di sicurezza da parte delle forze dell’ordine.  Ad Alcamo oggi pomeriggio in chiesa Madre la cerimonia della lavanda dei piedi che simboleggia l’amore verso Dio. E messa in cena Domini che rievoca l’ultima cena di Gesù con i suoi apostoli. C’è anche la tradizione della visita alle chiese. Nella chiesa Madre di Alcamo spiccano i lavureddi, ovvero chicchi di grano fatti germogliare al buio all’interno di vasi. Domani pomeriggio esce dalla chiesa di Santa Oliva, la processione del Cristo Morto e dell’Addolorata dove desta tanta curiosità bambini e bambine vestite da angioletti, suore e così via. Impegnati i componenti dell’associazione del Santissimo crocifisso. Sabato sera le chiese aprono le porte per la veglia pasquale per la cerimonia della Resurrezione.