Albero pericolante, interdetta piazzola centrale della villa ‘Pittore Renda’ ad Alcamo

0
609

Una segnalazione di adulta rami da parte di un alcamese che trascorre solitamente i pomeriggi all’interno della villa di piazza Pittore Renda. Immediato è partito l’intervento dei vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza la zona vietando il transito die pedoni nella piazzola centrale della villa alcamese. L’albero interessato dai possibili pericoli è un grande e storico ficus magnoloides. Gli uomini del distaccamento di Alcamo hanno circoscritto l’area con il nastro biancorosso e inviato il verbale alla polizia municipale e all’ufficio verde pubblico del comune al fine di effettuare sopralluoghi di controllo agli alberi della villa di piazza Pittore Renda. Il ficus magnoloides, così come altre piante presenti in quell’area, devono essere curati alla presenza di esperti orto botanici. Si tratta di alberi particolarmente delicati che potrebbero danneggiarsi inesorabilmente in caso di interventi effettuati non a regola d’arte. Non è la prima volta che ad Alcamo i vigili del fuoco intervengono per interdire al transito aree in cui la pubblica incolumità era messa a rischio dalla possibile caduta di grossi alberi. L’attività più grande, alcuni anni fa, riguardo la messa in sicurezza degli alberi che delimitano la carreggiata della via Spirito Santo nel tratto che sorge fra i due cimiteri. Alcuni alberi vennero anche abbattuti perché stavano per crollare al suolo. A Castellammare del Golfo, nel novembre scorso, collassò al suolo un ficus che, da circa 150 anni, viveva all’interno della villa comunale. Il crollo causò anche seri danni al vicino chiosco. Gli alberi, quando diventano troppo maturi, rischiano quasi sempre di cadere e quindi, proprio per questo, vanno anche sostituiti così come, da almeno un paio di decenni, si sarebbe dovuto fare pure all’interno della riserva di monte Bonifato. Poi con la carenza nella cura e nella manutenzione, gli alti fusti mettono sempre più a rischio la pubblica incolumità. Chi si occupa del verde pubblico nei comuni dovrebbe infatti accorgersi quando i grandi alberi cominciano a indebolirsi.