Fiat 500 e Vespe in bella mostra in piazza Ciullo ad Alcamo

0
278

Fanno parte della storia della motorizzazione italiana. Il 4 luglio 1957 Fiat presenta l’erede della “Topolino”: nasce la Nuova 500, una super utilitaria per tutti, più piccola ed economica della Fiat 600 che – da due anni – sta già motorizzando l’Italia: insieme cambieranno la storia dell’automobile.  Prima della Fiat 500 è nata la Vespa brevettata il 23 aprile 1946, la produzione iniziò quasi subito, e nel primo anno la novità fu accolta con un certo scetticismo. Ma a partire dal 1947 le vendite decollarono e per soddisfare le richieste da tutto il mondo la Piaggio dovette costruire nuovi stabilimenti in 13 Paesi. Le due icone dell’industria motoristica italiana sono state le assolute e ammirate protagoniste della mattinata di ieri in piazza Ciullo. Oltre 200 Vespe, con due club provenienti da Sciacca e poi da Agrigento, Calatafimi, San Vito, Trapani  Marsala hanno presenziato all’Undicesimo moto incontro “Rosa fresca aulentissima”, organizzato dal Vespa club e Fidas di Alcamo. Dopo le iscrizioni e raduno il via per una passeggiata alla riscoperta della bellezza dei luoghi ed enogastronomia. Stesso programma per il raduno delle Fiat 500 esposte in piazza Ciullo. Ma non solo 500 anche altre vetture come Mini Minor, NSU Prinz, Fiat 600, una Mustang, una Balilla e altre auto d’epoca oggetto di curiosità. In Italia sono migliaia le 500 rimesse a nuovo che partecipano ai raduni. Nel 2004 è nata la nuova 500, oggi anche elettrica, Si tratta di una delle auto più vendute dalla Fiat assieme alla Panda. Milioni le Vespe sfornate nelle varie fabbriche che la Piaggio ha nel mondo ed ora sono arrivate anche quelle elettriche. Ma chi non ricorda lo slogan della pubblicità “Chi Vespa mangia le mele”’? Entrambi gli eventi nel programma della festa della Madonna. Tra gli eventi di oggi il Festival dei giovani, all’anfiteatro Orto di Ballo, promosso dalle volontarie del vangelo. Inizio ore 20. Alle 19 invece il concerto corale “Mater dulcissima” alla chiesa del Soccorso. Altre manifestazioni la mostra di pittura degli Artisti del Corso. La mostra mercato nel corso stretto. E nel porticato del collegio Food&Drink, Street food e degustazioni. Così recita il programma. Di street food, cibo di strada, ha solo il nome. Pochi stand. Quasi niente da degustare. Intano stamane è ufficialmente iniziato il festino con banda musicale per le vie della città.