La pasqua a Montelepre ha qualcosa di unico e particolare. Momenti suggestivi ed emozionanti, quelli della Settimana Santa, ricchi di cultura, ma soprattutto di fede, spiritualità e pietà popolare. La domenica delle Palme l’appuntamento più atteso è quello della Processione dei Misteri. Domenica 13 aprile alle 16,30, dalla Chiesa Madre di piazza Ventimiglia usciranno i personaggi che rendono vita ai personaggi delle sacre scritture: dalla creazione fino al viaggio di Gesù verso il Monte Calvario. La sacra rappresentazione si rinnova dal 1741 ed ogni anno richiama la presenza di migliaia di visitatori, turisti e monteleprini sparsi nel mondo che tornano in città per l’occasione. E’ una tradizione unica in Sicilia che vede protagonisti i suoi stessi abitanti. Circa 500 persone fanno rivivere la storia attraverso gli 80 quadri che raccontano gli eventi più significativi dell’Antico e Nuovo testamento: dalla creazione degli angeli sino al viaggio di Gesù al monte Calvario. “Sono circa 500 i partecipanti- dice don Santino Terranova, parroco della chiesa Santa Rosalia – i partecipanti a questo singolare evento sacro, composto da bambini, giovani e adulti di ogni età e condizione sociale”. Con grande devozione e fede, gran parte delle persone che si apprestano a recitare gli avvenimenti biblici più importanti si fanno crescere la barba già dal mercoledì delle ceneri, mentre altri fanno allungare i capelli. L’organizzazione è curata dalla Pro-loco di Montelepre, in collaborazione con le parrocchie e numerosi volontari. “Il prossimo obiettivo – dice il vice sindaco e assessore al turismo e spettacolo. Giuseppina Ciulla- sarà l’iscrizione della manifestazione nel registro delle eredità immateriali della Regione siciliana”.