Festival Internazionale Musica Antica, dal 20 luglio in siti suggestivi di Erice

0
865

Si aprirà sabato, nell’ambito di Erice Estate, il cartellone di eventi organizzato da Comune associazioni e istituzioni del territorio, la 28ª edizione del Festival Internazionale di Musica Antica. Due mesi di concerti, spettacoli e performance che abbracciano sette secoli di storia musicale, dal Medioevo al Barocco, passando per un confronto anche con il jazz e la musica contemporanea. Il festival, che ha ottenuto nel 2022 il riconoscimento da parte del Ministero, è organizzato dall’Associazione Mema – Mediterranean Music Association, con il patrocinio del Comune di Erice e della Regione Siciliana . La manifestazione gode anche del patrocinio dell’ICIT Istituto di Cultura Italo Tedesco e del Goethe Institut. Faranno da sfondo alle singole manifestazioni in cartellone luoghi storici come il Chiostro dell’Istituto Wigner San Francesco della Fondazione Ettore Majorana, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, il Teatro Gebel Hamed e il Cortile di Palazzo Sales e ambientazioni e animazioni realizzate dalla Societas Draconistrarum, con costumi e riproduzioni di armi d’epoca. Si comincia sabato e domenica on i concerti dell’Ensemble Medievales Aetnei, per vivere le sonorità dell’Europa medievale attraverso strumenti come la viella, la ribeca e il salterio. A seguire, il 25 luglio, l’Ensemble Micrologus, rinomato gruppo italiano proporrà un repertorio di musica medievale e rinascimentale con una formazione che include voci, arpa, flauti, cornamusa, liuto, viella e percussioni. ll 26 luglio, il festival proporrà “Terre”, un progetto che unisce musica antica e contemporanea, con la voce di Patrizia Bovi e il pianoforte di Ramberto Ciammarughi, noto pianista jazz italiano, creando un ponte sonoro tra passato e presente. Di grande impatto sarà poi “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” il 24 agosto; la celebre opera di Monteverdi sarà presentata in una versione unica, preceduta da un’introduzione in forma di “cunto” siciliano a cura di Salvo Piparo accompagnato dall’Arianna Art Ensemble. La tradizione barocca si fonderà con quella popolare siciliana in dando luogo ad un’inedita contaminazione tra linguaggi dell’arte diversi per genesi e per periodi storici di riferimento. Tutti concerti del festival ericino di musica antica, fino all’ultimo in programma il 4 settembre, avranno inizio alle ore 21.00.