Alpauno

Visori 3 D contro le molestie sessuali, progetto delle ‘Pleiadi’ di Alcamo

Visori in 3D per  imparare a difendersi dalle molestie maschili, dalle espressioni volgari di natura sessuale, volgare e minacciosa ad una donna incontrata per strada o in un locale pubblico. Il progetto si chiama “cat-calling”, portato avanti  ad Alcamo dall’associazione “Le Pleiadi”, presieduta da Elisa Palmeri,   che dal 2008, senza fini di lucro, promuove e  tutela i diritti delle donne al fine di favorire l’emersione ed il contrasto della violenza di genere. Due ricercatrici: Federica Merenda e Carolina Marconi, della scuola superiore Sant’Anna, istituto pubblico di istruzione universitaria e ordinamento speciale di Pisa, terranno il corso a 50 studenti del liceo classico di Alcamo il tre e quattro aprile prossimi.

“Lo scopo è quello- dice Elisa Palmeri- di indicare comportamenti corretti per fronteggiare situazioni di pericoli per le donne importunate in strada”. Il progetto si rivolge a studenti e ad adulti. Di recente la stessa associazione ha promosso un concerto come momento di ascolto  e comprensione reciproca, sempre nell’ambito delle iniziative per favorire l’emersione e il contrasto della violenza di genere. La lezione è stata tenuta dal famoso chitarrista Francesco Buzzurro agli studenti del liceo scientifico di Alcamo. “Le Pleiadi”, organizzazione di volontariato assiste mediamente una quarantina di donne l’anno.

La sede è ad Alcamo, ma è tenuta segreta per tutelare operatrici e donne vittime di violenze psicologiche e a volte anche fisiche. C’è il numero telefonico: 371-3890568 che si può chiamare per chiedere assistenza. Il 20 per cento sono donne extracomunitarie. L’associazione “Le Pleiadi” collabora con le scuole del territorio per azioni di sensibilizzazione e prevenzione della violenza di genere. Promuove incontri con associazioni e scuole per la prevenzione ed il contrasto di ogni forma di violenza. Ora parte il progetto “cat-calling”.

Exit mobile version