‘Vie del mango’ a Balestrate dal 7 al 9 settembre. Cala produzione, troppi furti nei campi

0
16

Contrada Tavolatella a Balestrate, è una delle capitali del mango in Sicilia. Un frutto tropicale che cominciò ad essere coltivato nella cittadina marinara nei primi anni ’90. Il periodo d’oro, sospinto anche da molte iniziative varate dal comune e dal GAL, è però già finito e alcuni produttori stanno decidendo di mollare a causa dei costanti furti che subiscono le loro piante. ladri di mango che, in pochi minuti, raccattano centinaia di chili di prodotto e lo vanno a vendere, a un solo euro al chilo, al mercato nero di Palermo. I produttori balestratesi hanno anche inviato una lettera al prefetto ma da allora poco è cambiato. La coltivazione ha quindi bisogno di essere protetta ma anche rilanciata.

Per questo a Balestrate si terrà una tre giorni ‘Le vie del mango’, da venerdì 7 a domenica 9 settembre, evento giunto alla sua seconda edizione. Il mango ha cominciato ad essere coltivato nella cosiddetta ‘Sicciara’ 25 anni fa. Si cominciò con un esperimento del docente universitario Franco Calabrese che acquistò una villetta in territorio balestratese, fece piantare 2.000 alberi e che già aveva avviato una sperimentazione nella campagne etnee di Fiumefreddo. Adesso sono una decina gli ettari coltivati con gli alberi di questo frutto tropicale che necessitano di essere irrigati una volta a settimana. Ogni pianta adulta può produrre anche 50 chilogrammi di mango che significa, per un ettaro, circa 25 tonnellate. Il frutto viene venduto dai produttori a 3,50 chilo. I coltivatori balestratesi stanno negli ultimi anni mollando la presa perché non riescono a contrastare i continui furti di prodotto in un periodo in cui i costi per l’agricoltura in genere sono lievitati. Anche il più grosso produttore di mango in territorio balestratese avrebbe deciso di dismettere la coltivazione. Il mango, che viene coltivato anche a Trappeto, non è il solo frutto tropicale che viene prodotto in questo territorio. Sta crescendo anche la coltivazione di avocado, frutto che però richiede tanta acqua con irrigazione a giorni alterni. Negli ultimi tempi sono stati piantumati anche alberi di litchi.