Alpauno

Undici centenari ad Alcamo, quasi tutti donne. La più anziana nata nel marzo 1921

Sono undici gli alcamesi ultracentenari. E fra questi ben nove sono le donne. Una netta supremazia che conferma come il gentil sesso sia più longevo. Anche chi detiene l’attuale record è una donna che nel marzo scorso ha compiuto 103 anni. È nata infatti nel 1921. A ruota, compirà 103 anni il prossimo mese di luglio, un nonnino. La fotografia dei centenari alcamesi si completa con due nate nel 1922, quattrlo l’anno successivo e tre nel 1924. Tutti hanno visto la luce nel periodo del fascismo, fra prima e seconda guerra mondiale, e dopo un secolo sono ancora residenti ad Alcamo. Guardandola popolazione alcamese nel suo complesso, gli abitanti al giorno d’oggi sono 44.928, bene o male la cifra che contraddistingue l’ultimo ventennio. Dal 2004 ad oggi, però, la ascia d’età fino a 14 anni ha perduto quasi duemila unità che sono state acquisite dagli alcamesi che hanno dai 65 anni in su. Nel primo caso da 7.473 del 2004 siamo passati a 5.730 mentre gli anziani sono cresciuti da 8.553 a 10.500. La popolazione invecchia e vive più a lungo un po’ in tutta Italia dove le nascite registrano una gravissima crisi. Nella cittadina alcamese, bene o male, il numero dei neonati tiene anche se dai 364 del 2013 il numero è sceso a 320 del 2023. La fotografia attuale in possesso dell’ufficio anagrafe di Alcamo suggerisce che l’età degli abitanti pende nettamente in favore delle fasce che vanno dai 41 anni in su. Infatti 11.842 sono quelli dai 41 ai 60 anni; 10.150 dai 61 agli 80; 3.038 da 81 in su. I giovanissimi, quelli da zero anni alla maggiore età, sono oggi 6.800 mentre la fascia che rappresenta la maggiore forza vitale, dai 19 ai 40 anni, conta 10.159 alcamesi. Negli ultimi vent’anni la popolazione alcamese ha registrato il massimo numerico nel 2008 con 45.915 abitanti mentre il minimo si è registrato nel 2003 con 44.069.

Credito foto https://depositphotos.com

Exit mobile version