Una panchina rossa ad Alcamo contro la violenza sulle donne

0
277

La panchina rossa, colore del sangue, è il simbolo del posto occupato da una donna che non c’è più, portata via dalla violenza. E’ inoltre il simbolo di un percorso di sensibilizzazione verso il femminicidio e la violenza maschile sulle donne e collocata in una piazza, in un giardino pubblico, davanti ad una scuola, a un museo o in un centro commerciale, o davanti al Municipio mantiene viva una presenza. Oggi  25 novembre si celebra la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. Anche il Comune di Alcamo aderisce all’iniziativa “Panchina rossa” volendo porre l’accento sul ruolo e sul valore che le donne hanno nella società, educando al contempo al rispetto e alla riflessione. Autorità civili, rappresentanti di istituzioni, associazioni e club service stamane in via Verga hanno presenziato alla collocazione davanti l’ex pretura alla collocazione di una panchina rossa. La scelta del luogo non è forse causale poiché tante violenze sulle donne finiscono davanti ai giudici. Ad Alcamo varie celebrazioni. Dalla sera del  23 al e fino a questa sera illuminato di rosso parte del Castello dei Conti di Modica per tenere accesa la luce della Speranza e mantenere viva l’attenzione sul tema della violenza di genere.  Iniziativa della Consulta pari opportunità e Uguaglianza di genere del comune di Alcamo che ha voluto condividerla in rete con le Commissioni  di numerosi  comuni. La stessa Consulta  in collaborazione con il Rotary Club di Alcamo, del comune di Buseto Palizzolo e la scuola Sirio Fit & Dance organizzano per oggi  una rappresentazione teatrale dal titolo “Lasciatele Vivere”  presso il Teatro Cielo D’Alcamo. Domani  sera alle 20 per iniziativa della Fidapa e Kiwanis di Alcamo la rappresentazione promossa da  “Noi oltre il teatro” della tragedia “Antigone no alla violenza”. L’incasso sarà devoluto in beneficenza.