Alpauno

Tributato l’ultimo saluto all’alcamese Roberto Raneri, commozione e grande partecipazione

Grande partecipazione. Sincera commozione. Solidarietà e affetto nei confronti della famiglia. Bandiere del Comune a mezz’asta. Lutto cittadino. Alcamo ieri pomeriggio ha tributato l’ultimo saluto a Roberto Raneri, uno degli operai morti nella strage di Casteldaccia. La cerimonia nello spiazzale dell’oratorio della chiesa delle Anime.  Sabato scorso in chiesa Madre, i funerali di Epifanio Alsazia, originario di Partinico ma alcamese di fatto. Roberto frequentava la parrocchia delle Anime Sante. Grande lavoratore e attaccato ai valori della famiglia molto unita per la quale non lesinava il suo affetto e il suo impegno. In prima fila la moglie Benedetta con i figli Chiara e Gioele. E Chiara, nota ad Alcamo per la sua voce, ha cantato per il papà sempre in prima fila ai suoi concerti. Chiara ha ricordato il padre per la sua profonda dedizione al lavoro e alla famiglia, per il suo altruismo. “Grazie, papà – ha concluso- anche per avermi spinto sul palco a cantare, per avermi accompagnato nel mio percorso di studi”.

Il rito funebre è stato presieduto dal vescovo Pietro Maria Fragnelli assieme al parroco delle Anime Sante don Enzo Lo Sardo. “Questa morte sul lavoro è un buio che pervade non solo voi della famiglia, ma tutta la comunità parrocchiale, tutta la città, il mondo stesso – ha detto il vescovo -. Dobbiamo pregare il Signore  perché la sua luce possa splendere sulle nostre esperienze di dolore e sulle oscurità che la vita porta con sé”. Durante l’omelia, il vescovo ha proseguito: “A nome di tutta la comunità voglio dire a Benedetta e ai suoi due ragazzi Chiara e Gioele, ma anche a tutti i familiari di Roberto e di Epifanio, che la prospettiva della casa del Signore continuerà a riempire di luce il vostro cammino e renderà ancora più forte il vostro servizio alla vita, per camminare insieme con bontà, con giustizia, con bellezza”.
“Oltre alla raccolta di offerte effettuata durante il funerale, è sempre attiva mediante la piattaforma online GoFundMe l’iniziativa solidale “Raccolta fondi per Chiara Raneri“. Sul fronte delle indagini l’avviso di garanzia per omicidio colposo plurimo e lesioni gravissime è stato notificato  anche al direttore dei lavori del cantiere e responsabile della sicurezza di Amap e all’amministratore unico della Tek. Nel registro c’è anche il titolare della Quadrifoglio, azienda per cui lavoravano le 5 vittime. Ricordiamo che una legge regionale prevede posto di lavoro per i famigliari delle vittime di questo tipo di tragedie. Al rito funebre presente tra gli altri il sindaco di Alcamo Domenico Surdi e quello di Partinico, Pietro Rao, La cerimonia si è conclusa con il lancio di palloncini rosso-neri.

Exit mobile version