A Trapani è stata intitolata una strada – ex via del Ferro, traversa di via Piersanti Mattarella – a Salvatore La Commare, una delle sette vittime innocenti della strage di Alcamo Diramazione. Alla cerimonia hanno partecipato le autorità locali, tra cui il sindaco di Alcamo Domenico Surdi. L’eccidio avvenne la mattina del 14 Luglio del ’43. Un vagone carico di viveri e danneggiato da un bombardamento, si fermò presso la stazione di Alcamo Diramazione. Attirati dalla possibilità di recuperare del cibo alcuni abitanti della zona si avvicinarono al treno. Tra loro anche Salvatore La Commare, che viveva con la famiglia in una palazzina all’interno della stazione. Una camionetta di Regi Carabinieri, identificò alcune persone presenti come “saccheggiatori” e, su ordine diretto del comandante, eseguì una fucilazione sul posto. Furono uccisi sette uomini, tra cui La Commare. Nei giorni seguenti, con l’arrivo delle truppe anglo-americane e il crollo del regime fascista, l’episodio venne insabbiato. Solo a partire dagli anni 2000, grazie al lavoro e al libro di Franco Messina, ex dirigente scolastico alcamese e testimone oculare della partenza del plotone e dell’arrivo del camion con i cadaveri — la verità ha iniziato a emergere
Strage ad Alcamo Diramazione, intitolata a Trapani via a Salvatore La Commare (VIDEO)
