Alleviare i disagi agli alunni e alle loro famiglie ed evitare che la chiusura possa sottoporre l’immobile a possibili atti vandalici e predatori. Questo, in estrema sintesi, il pensiero del sindaco di Partinico, Pietro Rao, che ha concesso all’istituto comprensivo ‘Borgetto – Partinico’, in comodato d’uso, i locali di via Ninni Cassarà in cui, fino a poco tempo fa, operava la caserma dei carabinieri. Nell’immobile saranno trasferiti gli alunni del plesso ‘Rodari’ che sorge a circa cento metri dall’ex caserma. Sarà l’istituto scolastico, diretto dal preside Gino Chimenti, a prendersi carico di rendere fruibile l’edificio, con gli adattamenti necessari, nel più breve tempo possibile, mentre il comune di Partinico fornirà il supporto logistico, necessario soprattutto al trasferimento di attrezzature e materiali. Alunni e insegnanti della scuola ‘Rodari’ potranno quindi tirare un respiro di dopo che per anni erano stati costretti a utilizzare come aula lo spazio mensa e ruotare in una classe, ricavata nel corridoio della scuola con l’allineamento degli armadi. “Adesso invece le attività didattiche – ha detto il dirigente scolastico Chimenti – potranno svolgersi in luoghi adeguati”. Il preside ha poi elogiato l’amministrazione comunale e il sindaco Rao per l’elevata sensibilità dimostrata in favore della cultura, dei ragazzi e della scuola. “Un’amministrazione che supporta la crescita dei propri figli, cercando di fornire ambienti di apprendimento consoni e in quartieri in cui la scuola è l’unico presidio culturale e di legalità, – ha concluso Gino Chimenti – dimostra di essere vicina alle esigenze dei cittadini”. Una volta tanto va in porto in maniera efficace una sinergia fra istituzioni, scuola e Comune, e fra l’altro in tempi celeri. I carabinieri, infatti, si sono trasferiti da appena un mese nella nuova caserma di via De Amicis che sarà inaugurata, in pompa magna, il prossimo 31 di marzo.
Scuola ‘Rodari’ di Partinico nell’ex caserma dei carabinieri. Preside elogia sindaco
