Secondo la Confederazione italiana esercenti commercianti si verifica un buon andamento dei saldi estivi in Sicilia. Grazie anche ai flussi dei turisti che incrementano le vendite, è stato registrato un aumento di oltre il 10 per cento rispetto al 2023 durante la stagione estiva. Secondo il presidente della CIDEC Sicilia Salvatore Bivona, l’incremento nasce anche dalle politiche messe in atto dall’assessorato regionale alle Attività produttive che si sono rivelate proficue. La Confederazione ha reso noto che i commercianti sono riusciti anche a svuotare i magazzini e a vendere la merce rimasta. Un buon segnale, secondo Bivona, soprattutto se si prendono in considerazione i disagi registrati nelle precedenti tornate di sconti fortemente penalizzate dagli effetti dell’emergenza sanitaria da Covid-19. In media, secondo la CIDEC, la spesa è stata di circa 200 euro a famiglia. Le categorie più visitate sono state l’abbigliamento e le calzature, seguite dagli accessori. I siciliani, insomma, avrebbero mostrato un ritrovato interesse per lo shopping, sia nei negozi fisici sia online, con una leggera crescita anche per quest’ultimo canale. Nonostante le promozioni mirate e gli sconti progressivi, una parte della popolazione ha deciso di non partecipare ai saldi per risparmiare o a causa di difficoltà economiche. In generale, l’andamento dei saldi estivi in Sicilia riflette un certo ottimismo da parte dei consumatori, nonostante le sfide economiche ancora presenti. Le stime indicano che questo periodo ha contribuito in maniera significativa al rilancio del commercio locale, con un impatto positivo anche sul turismo e sui servizi collegati allo shopping. I saldi sono iniziati sabato 6 luglio.
Saldi estivi. Confederazione esercenti: “Buoni risultati”
