Sono 281 i piloti che, alla chiusura delle iscrizioni alla 65a Cronoscalata Monte Erice, hanno fatto pervenire le loro adesioni per il terzultimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità della Montagna, organizzato dall’Automobile Club di Trapani. Nello specifico, 187 sono i piloti al via per quanto riguarda le auto moderne e 94 per le storiche. Numeri che permettono alla Monte Erice di conquistare l’ennesimo record della sua storia, considerato che i 187 piloti delle moderne rappresentano il top stagionale del CIVM, confermando l’appeal della Cronoscalata trapanese nel mondo dei motori.
La gara automobilistica, valevole anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e per il Campionato Siciliano Velocità Montagna, è in programma da venerdì 1° settembre a domenica 3 settembre fra Trapani, dove venerdì si terranno le verifiche in piazza Vittorio Emanuele, Valderice, da dove avverrà la partenza, ed Erice, dove è posizionato il traguardo. Si tratta della 65esima edizione che lungo i tornati richiama oltre 30 mila persone provenienti da molte regioni d’Italia. La Monte Erice è una delle cronoscalate più famose d’Italia dove spesso si gioca la vittoria per il campionato nazionale. Il percorso è lungo cinque chilometri e 730 metri con un dislivello di 410 metri e pendenza media del 7,05 per cento. Una tradizione che ha segnato la storia della provincia di Trapani, una corsa che rappresenta un appuntamento fisso per migliaia di appassionati delle corse in salita.
La tappa siciliana è sempre una delle più apprezzate da appassionati e piloti: nonostante la breve distanza che separa la partenza dalla linea del traguardo, l’andamento del tracciato è particolarmente tortuoso, con alternanza di tornanti a bassa velocità ad esse dove il pilota deve tenere giù il piede. Lo scorso anno ha vinto il pluricampione italiano ed europeo Simone Faggioli, che è il re di questo appuntamento dato che, con le sue otto vittorie della Monte Erice, è il pilota con più successi in assoluto. Così come l’alcamese Salvatore Spinelli ha il record delle partecipazioni, ben 39.