Un luogo che racconta una delle coltivazioni più antiche mai esistite, quella del cappero. Un museo che narra il mondo contadino e le varie fasi della produzione e della lavorazione del frutto di questo tenace arbusto che, da tantissimi decenni, contraddistingue l’isola di Pantelleria. Attività, immagini, video, percorsi emozionali raggiungono quindi un elevato valore etico-sociale per i panteschi ma soprattutto per i visitatori. Visitare il Museo del Cappero non è soltanto un tuffo nel passato, ma è anche poter vivere un’esperienza olfattiva, tattile e soprattutto di gusto grazie alle quotidiane degustazioni.
‘Museo del cappero’ di Pantelleria, tuffo nel passato ed esperienza di ‘gusto’ (Intervista)
