Nel primo week-end dell’operazione “Mare Sicuro 2024, le operazioni di controllo e vigilanza sui litorali, la motovedetta dell’ufficio locale marittimo di Castellammare del Golfo ha messo in salvo quattro persone, in distinti interventi, che sono state colte di sorpresa da un improvviso rafforzamento del vento e relativo peggioramento delle condizioni marine nel tratto di mare fra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo. Il primo soccorso a “Cala Mazzo di Sciacca” dopo la segnalazione di un uomo, che stava snorkelling, e che non riusciva più a rientrare a riva. La motovedetta ha raggiunto il luogo ed ha accompagnato, passo passo, il bagnante, dotato di maschera e pinne, fino al litorale. La seconda emergenza subito dopo quando un diportista a bordo di una canoa segnalava ai militari di aver visto, in località “Punta Leone”, un gruppo di persone in canoa finite sugli scogli a causa delle forti raffiche di vento. La motovedetta quindi riusciva a localizzare le quattro persone sugli scogli, di cui tre in difficoltà. I malcapitati sono stati immediatamente imbarcati e trasferiti, in sicurezza, nel porto di Castellammare del Golfo. Neanche il tempo di concludere l’operazione e partiva un altro SOS sempre a causa delle improvvise e forti folate di vento sollevatesi. Stavolta ad essere in difficoltà due diportisti a bordo di un gommone preso in affitto che, a circa un miglio e mezzo a sud est dal porto di San Vito Lo Capo, si trovavano in difficoltà dopo avere già perso l’ancora d’ormeggio. Immediato l’intervento di un gommone della Guardia Costiera, partito dallo scalo sanvitese, che intercettava il natante in difficoltà nei pressi dell’imboccatura del porto. Primo fine settimana già impegnativo per la Guardia Costiera nell’ambito dell’operazione estiva “Mare Sicuro”, partita proprio sabato scorso e finalizzata alla salvaguardia delle vite umane in mare ed alla tutela della sicurezza della navigazione. Un quotidiano e costante monitoraggio svolto, a terra, con pattuglie automunite e, in mare, con motovedette e gommoni sull’intero litorale di competenza del Compartimento marittimo di Trapani, compreso tra il Comune di Marsala e quello di Alcamo.
‘Mare Sicuro 2024’, subito tanti salvataggi fra Castellammare e San Vito. Persone sorprese dal vento
