Alpauno

Lido balneare di Alcamo Marina nei guai, blitz delle Fiamme Gialle. Mancanze e irregolarità

Lavoro sommerso e altre irregolarità in lidi e stabilimenti balneari. Blitz dei finanzieri del Comando Provinciale di Trapani nei confronti delle strutture che, oltre a proporre ai clienti l’affitto di lettini e ombrelloni, effettuano la somministrazione di alimenti e bevande nonché organizzano intrattenimenti musicali dedicati soprattutto ai più giovani. Al termine delle attività investigative, le Fiamme Gialle trapanesi hanno eseguito accessi nelle ore serali nei confronti di una ventina di attività  dislocate su tutto il territorio della provincia (isole comprese) procedendo al controllo delle licenze d’esercizio, delle autorizzazioni amministrative per la somministrazione di alimenti e bevande nonché della regolarità delle posizioni lavorative del personale impiegato.

Nel corso degli interventi, sono stati riscontrati complessivamente 13 lavoratori totalmente “in nero” (oltre il 25% di tutto il personale controllato). Nello specifico tre irregolari, uno a Marsala, 1 ad Alcamo e un altro a Pantelleria), oltre a prestare la propria attività lavorativa “in nero”, percepivano anche indebitamente il reddito di cittadinanza. Per i percettori del beneficio è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica oltre la segnalazione all’INPS. Tra i lidi controllati dalla Guardia di Finanza, la posizione più pesante è certamente quella di uno che sorge in zona Battigia. La struttura è infatti risultata sprovvista del misuratore fiscale necessario a rilasciare gli scontrini, della licenza di somministrazione di alimenti e bevande nonché delle comunicazioni preventive, per il 10% di tutto il personale, dell’instaurazione del rapporto di lavoro. Per tutto questo le Fiamme Gialle hanno richiesto all’ispettorato del lavoro, per il lido di Alcamo Marina,  la sospensione dell’attività imprenditoriale.

Oltre all’esercizio alcamese anche altri due lidi, uno a Trapani e uno a Pantelleria, sono sati beccati a far mangiare e bere i clienti seppur non in possesso dell’obbligatoria licenza per la somministrazione di alimenti e bevande e per la vendita di alcolici. L’attività ispettiva della Guardia di Finanza per il contrasto agli illeciti da lavoro continuerà, a campione, nelle prossime settimane, anche in altri settori economici.

Exit mobile version