Alpauno

Il ‘New York Times’ omaggia l’isola di Pantelleria. Parole di pregio in un articolo

Un articolo che mette in evidenza la bellezza grezza e selvaggia di Pantelleria, il suo mix di influenze italiane e nordafricane, e il suo richiamo per coloro che cercano avventura ma anche tranquillità in un ambiente mediterraneo unico. È stato pubblicato non su un giornale qualunque ma addirittura una delle testate più famose al mondo, il New York Times. La silenziosa bellezza della Perla Nera del Mediterraneo è stata dipinta dal giornalista quasi come un quadro vivido e suggestivo. Pantelleria è celebrata sul giornale statunitense per il suo paesaggio vulcanico impressionante, le sorgenti termali naturali e l’architettura pantesca distintiva. Le coste rocciose dell’isola e l’assenza di spiagge sabbiose sono ampiamente compensate dal suo scenario drammatico e dalle piscine naturali, come lo Specchio di Venere, un lago termale situato in un cratere vulcanico, e il Laghetto delle Ondine, grandi piscine rocciose riempite di acqua di mare. Vengono esaltate dal New York Times anche le tradizioni agricole e culinarie dell’isola pantesca, rinomata per i suoi capperi, considerati i migliori in Italia, e per il suo vino unico e dolce, il Passito di Pantelleria, prodotto con l’uva Zibibbo. Non è la prima volta che le testate prestigiose nazionali e internazionali accendono i riflettori su questo luogo unico che sorge nel cuore del Mar Mediterraneo. Solo lo scorso anno il Time aveva per esempio inserito Pantelleria tra le migliori mete turistiche del 2023. In quella graduatoria la Perla Nera era stata inserita ai piedi della top ten, all’11esimo posto. L’isola siciliana, secondo la rivista Time, grazie soprattutto all’apertura del parco nazionale nel 2016, è diventata una destinazione attrattiva da visitare tutto l’anno, invece che solamente nei mesi estivi. L’isola di Pantelleria, dunque, continua a conquistare grazie al suo intramontabile fascino.

Exit mobile version