Alpauno

“Il giorno della Memoria”, cerimonia in Prefettura a Trapani

Stamane nel salone di rappresentanza della Prefettura si è svolta la manifestazione celebrativa del “Giorno della Memoria”, nel corso della quale il prefetto Daniela Lupo, unitamente al sindaco di Marsala Massimo Grillo e al Comandante del Distaccamento del 6° Reggimento Bersaglieri, tenente colonnello Giuseppe Nicolò Bannino, ha consegnato le medaglie d’onore concesse alla memoria dei seguenti cittadini marsalesi: Fernandez Giuseppe Manlio Vito militare deportato dal 12/09/1943 al 07/09/1945 e internato nel Campo di Concentramento di Buchenwald in Germania, Oflag 73,Stalag X B. Oflag 83;       Stabile Gaspare militare deportato dal 27/09/1943 al 13/04/1945 e internato nel Campo XI C. Prima della consegna delle medaglie sono stati eseguiti brani musicali a cura dei maestri Matteo Fedeli al violino e Leonardo Nicotra al pianoforte e l’attrice Stefania Blandeburgo ha letto alcune poesie sul tema della giornata.

Hanno partecipato il Vescovo della Diocesi di Trapani, i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, una rappresentanza della Consulta provinciale delle studentesse e degli studenti della provincia  e degli allievi del Liceo Fardella Ximenes del capoluogo. In apertura, il Prefetto Daniela Lupo ha ricordato l’Avv. Ugo Triolo e il giornalista Mario Francese, uccisi rispettivamente nel ‘78 e nel ’79, nello stesso giorno 26 gennaio, dalla mafia corleonese. La memoria è conoscenza e consapevolezza: consente ai giovani di riflettere e consolidare il rifiuto incondizionato della disumanizzazione di qualsiasi persona, nel tentativo di giustificare la sopraffazione. Da Marsala a Castellammare a Trapani cerimonie per il Giorno della Memoria occasione per ricordare e commemorare le vittime dell’Olocausto. La giornata è stata istituita dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria

Exit mobile version