Tornano a colorare il cielo della costa sanvitese le meraviglie volanti del Festival Internazionale degli Aquiloni, giunto alla 15ª edizione. Dal 21 al 25 maggio, la spiaggia si trasformerà in un palcoscenico d’aria e luce, tra evoluzioni mozzafiato, laboratori creativi e spettacoli per tutte le età. Il festival, ideato da Ignazio Billera, organizzato da Emporio Musica con Centro Media, e sostenuto dal Comune di San Vito lo Capo, si aprirà mercoledì con la parata inaugurale in partenza dal Palazzo Comunale, che condurrà pubblico e artisti fino al Campo Volo. Da lì, il cielo si animerà con aquiloni giganti, fantasiosi e poetici, pronti a librarsi tra le correnti come simbolo di libertà e bellezza. Ogni giorno, la spiaggia ospiterà le spettacolari esibizioni degli aquilonisti, mentre nei laboratori aperti dalle bambini e famiglie potranno costruire il proprio aquilone, da portare a casa come un pezzo di cielo. Villetta Faro sarà il regno dei più piccoli, con gonfiabili, magia e giocolieri, mentre Piazza Santuario e via Savoia faranno da scenario a parate, mascotte, artisti di strada e al villaggio “Children Flying Kites”, dove le fiabe prenderanno vita. Momento di forte impatto emotivo sarà, venerdì 23 la commemorazione della Strage di Capaci, con il volo di aquiloni bianchi e la lettura di brani dedicati a Giovanni Falcone e alle vittime delle mafie. Il sabato sera sarà il più suggestivo: gli aquiloni illuminati si alzeranno in volo tra luci e musica, regalando uno spettacolo notturno che incanterà il pubblico. Accanto ai voli, spazio anche all’arte con una mostra collettiva di pittura e performance estemporanea dell’associazione Ophea e l’VIII Raduno Poetico “Isola di Favignana” con la cerimonia del Premio letterario Fratelli Giangrasso 2025.
Il cielo di San Vito Lo Capo si riempie di meraviglia, torna il festival internazionale degli aquiloni
