Alpauno

Giornate Fai. Le opere della città di Gibellina per le visite guidate

Sabato  domenica tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari, attivi in tutte le regioni d’Italia. Quest’anno la Delegazione FAI di Trapani con il suo Gruppo Giovani e i Gruppi FAI di Alcamo, Castelvetrano, Marsala e Mazara del Vallo, propongono al pubblico una edizione davvero speciale per celebrare due grandi ricorrenze: i 50 anni dalla nascita del FAI – fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni – e l’elezione di Gibellina a Capitale italiana dell’arte contemporanea per l’anno 2026. Aatenzione, per la prima volta tutti insieme, su Gibellina. Nelle giornate di sabato e domenica  dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30 saranno quindi visitabili: Orto botanico, Porta del Cremlino e Tenute Orestiadi.  Proiezione video in ricordo del terremoto nella Sala Ludovico di Tenute Orestiadi e visita guidata al Barrique Museum ,Museo d’arte contemporanea (MAC) “Ludovico Corrao”. Piazza del Municipio e Municipio (pannelli Accardi, mosaico Severini, torre Mendini, opere di Rotella e altri), a cura del Gruppo FAI Alcamo. Piazza del Municipio (La città di Tebe e altre opere di Consagra), a cura del Gruppo FAI di Mazara. Chiesa Madre, teatro e giardino segreto, a cura del Gruppo FAI di Marsala. Sistema delle piazze, Palazzo di Lorenzo e Casa del farmacista, a cura del Gruppo FAI di Castelvetrano

Exit mobile version