Alpauno

“Falcone e Borsellino”. Scalo in tilt per la pioggia, è polemica (Intervista)

L’unica cosa che veramente funziona all’aeroporto Falcone e Borsellino sono le multe. È sufficiente sgarrare di un minuto nel posteggiare che poi arriva a casa una contravvenzione di cento euro. Per il resto basa un forte temporale per mandare in tilt lo scalo. Eppure all’aeroporto sono in corso perennemente lavori per milioni di euro. Sabato il caos. Il forte temporale ha mandato in tilt l’intero scalo rimasto senza luce. Eppure nelle altre nazioni questo caos non esiste. Intanto dalle 22,30 di sabato scorso l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo è tornato operativo, dopo le forti piogge che hanno allagato le sala dei bagagli. Data assistenza ai passeggeri rimasti nell’area land side del terminal. In particolare, sono stati distribuiti panini e bottiglie d’acqua. Massima assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità e famiglie con bambini. Ieri il traffico è tornato regolare. Ma sono state ore difficili come racconta il presidente Gesap Salvatore Burrafato. Una bomba d’acqua  ha allagato i locali tecnici e ha determinato un blackout che ha paralizzato l’attività del terminal tant’è che si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco che insieme agli uomini e alle donne di Gesap hanno lavorato tutta la notte per ripristinare l’operatività dello scalo Falcone Borsellino. Sono state cinque ore di  sofferenza. In tutto sono stati cancellati o dirottati 19 voli». E per le cronache del maltempo sabato allagamenti in alcune zone di Trapani e Valderice e a Partinico. E tornando al falcone e Borsellino ci sono responsabilità per queste situazioni? Chi controlla i lavori? Tanti gli interrogativi ma a soffrire sono i passeggeri.

Exit mobile version