Alpauno

Enti locali, sempre meno personale. Allarme dell’Anci Sicilia

ll grido di allarme arriva dalla lettura dell’elaborazione di Ifel, l’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale istituita nel 2006 dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, su dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Anci Sicilia ha analizzato i dati relativi all’isola inserendoli nel più complessivo quadro normativo degli Enti Locali. Nell’isola, per entrare nel dettaglio, nel periodo 2010-2023 il personale assunto a tempo indeterminato, in servizio nelle amministrazioni comunali, è passato da 57.697 unità a 36.828,
facendo registrare quindi una perdita pari al 36,2% del personale comunale in servizio. Sempre in Sicilia, le cessazioni, nel solo 2023, sono state 1.978 di cui 1.411 per pensionamento. Dopo il picco del 2019, anno in cui complessivamente furono assunti 8.507 dipendenti, il numero dei dipendenti fuoriusciti dai comuni siciliani è sempre stato maggiore a quello degli assunti.

“I dati del dossier Ifel – dichiarano Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale di Anci Sicilia – rappresentano un quadro drammatico per tutta il paese.
In Sicilia però la situazione è ancora più grave. Vi è pertanto un problema non solo rispetto ai numeri, ma rispetto principalmente alle professionalità e alle competenze del personale. ”Quando si riesce ad assumere – evidenziano Amenta e Alvano –  si attinge a graduatorie che sono fortemente compromesse dall’assoluta mancanza di attrattività del comparto degli enti  locali. “È evidente – conclude il presidente Amenta – come sia urgente modificare la normativa vigente con riferimento ai vincoli assunzionali che in Sicilia stanno svuotando le piante organiche a partire dalle figure apicali e da quelle preposte alla sicurezza e al controllo del territorio. Di questi temi si parlerà  in occasione dell’assemblea del 16 maggio che si terrà a Palermo alla presenza del presidente nazionale di Anci Gaetano Manfredi e di autorevolissimi relatori.
 

Exit mobile version