Quaranta minuti di teatro musicale hanno raccolto la partecipata e ultima esibizione dell’opera da camera “La tradizione dei Misteri sulle note dello Stabat Mater”, tenutasi ieri sera nella Chiesa di San Nicola a Trapani. Lo spettacolo, parte del cartellone di eventi proposti dal Luglio Musicale Trapanese, ha voluto rappresentare una sintesi delle Vare dei Misteri, una tradizione secolare da conservare e rinnovare. “Una rappresentazione artistica, trasfigurata e sublimata di un momento così estremo della condizione umana come quello narrato dall’opera pergolesiana – ha dichiarato Walter Roccaro, direttore artistico dell’Ente Luglio – ma anche un messaggio di speranza che, raccogliendo la concezione della Patristica, che concepiva la Natività come anticipazione della Passione e della Pasqua, ci predispone a vivere la vera luce del Natale in modo pieno e autentico”. La stagione lirica è organizzata dal Luglio Musicale Trapanese con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e del Comune di Trapani, in collaborazione con l’Unione Maestranze. Il cartellone lirico proseguirà martedì 6 e mercoledì 7 dicembre, alle ore 21.00 con “Il ricordo che se ne ha”, opera da camera tratta dai romanzi della giornalista trapanese Mariza D’Anna.
In scena l’ultima dello “Stabat Mater”. Prosegue cartellone Luglio Musicale Trapanese
