Alpauno

Edilizia, nel Palermitano quadro disarmante per lavoro irregolare. Controlli a tappeto dei carabinieri

Il settore è molto complesso e tanti sono gli adempimenti a carico dei datori di lavoro. Il quadro che però è emerso da due mesi di controlli dei carabinieri del NIL non è per niente incoraggiante. Sopralluoghi che hanno raggiunto anche Balestrate, Partinico. Montelepre e Terrasini e che complessivamente hanno svelato la presenza, in media, di un lavoratore irregolare su otto controllati. Quasi tutte rispettose degli obblighi le aziende edili più grandi, irregolarità molto elevati in quelle piccole.

Tante le mancanze: dalla visita medica per l’idoneità non effettuata alla mancata formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre i carabinieri hanno appurato che, in tutta la provincia di Palermo, territorio rivoltato come un calzino in due mesi di attività, il 15% degli operai controllati era privo di un regolare contratto di lavoro e delle basilari garanzie previste dalla normativa vigente per la tutela della loro incolumità. Mancanza dei dispositivi di protezione individuale ma anche impianti elettrici a rischio e ponteggi non idonei.

Una sorta di “roulette russa” messa in atto da alcuni datori di lavoro negligenti sulla pelle degli operai edili. I militari, nel corso dei controlli, hanno contestato ai datori di lavoro svariate violazioni, fra queste anche l’assenza di addetti al servizio antincendio e al primo soccorso e la presenza di quadri elettrici non a norma. I carabinieri del NIL hanno controllato in tutta la provincia di Palermo 71 le imprese edili e di queste ben 18 hanno ricevuto il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per motivi di sicurezza e per lavoro nero; 153 i lavoratori controllati, 23 dei quali irregolari; 340.000 euro circa l’importo complessivo delle sanzioni amministrative e delle ammende contestate. Le imprese edili, dopo il pagamento della sanzione e dopo l’assunzione dei lavoratori privi di contratto, hanno potuto riprendere le attività.

Exit mobile version