Alpauno

Assisi, Sicilia protagonista. Olio siciliano per la ‘lampada’ del Santo

“Una Sicilia festante, oggi e domani, è chiamata a invadere Assisi in tutte la sue bellezze e in tutta la sua sacralità e per portare l’olio santo che alimenterà la fiamma di san Francesco. Una Sicilia fatta da gente per bene che ama il lavoro e che vuole uscire dai temi della disoccupazione, della siccità per la quale ci stiamo battendo alacremente sotto il profilo istituzionale. Una Sicilia che accoglie, una Sicilia che aiuta chi sta male, che si occupa dei deboli”. Così il presidente della Regione Renato Schifani ha rivolto il suo saluto alle istituzioni, ai duecento sindaci e ai cinquemila pellegrini provenienti dalla Sicilia ma anche dall’Umbria e da tutte le altre regioni italiane, all’apertura delle celebrazioni in onore di San Francesco, patrono d’Italia. La Sicilia, infatti, è la regione scelta per il 2024 per offrire l’olio che alimenta la lampada votiva che arde giorno e notte sulla tomba del Poverello d’Assisi.

Il presidente Schifani ha poi donato alla Cappella del Transito di San Francesco una riproduzione bronzea della Madonna “Mater Siciliae” del maestro Salvo Salvato, realizzata dal Laboratorio Federiciano per i giardini di Palazzo d’Orléans mentre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli la Presidenza della Regione Siciliana, per l’occasione, ha promosso il restauro di un dipinto a olio su tela raffigurante “La Madonna sui luoghi della Passione”. L’evento dell’offerta dell’olio sulla tomba del patrono d’Italia si ripete ogni anno con la partecipazione di una diversa regione, in occasione della festa di San Francesco, e quest’anno coinvolge l’intera popolazione siciliana, con le sue istituzioni civili e religiose, a ventuno anni di distanza dall’ultima partecipazione nel 2003. La manifestazione “Custodi di bellezza accendiamo la speranza”, che ha il suo clou oggi ad Assisi, può contare su un programma ricco di appuntamenti curati e finanziati dalla Presidenza della Regione Siciliana e dagli assessorati regionali dell’Agricoltura, dei Beni culturali e del Turismo. Oggi, 4 ottobre, festa di San Francesco, la sfilata del gruppo folcloristico Val d’Akragas, iscritto nel Registro delle eredità immateriali della Sicilia, e la celebrazione solenne, nella Basilica, presieduta dall’alcamese Nino Raspanti, vescovo di Acireale e presidente della Conferenza episcopale siciliana.

Exit mobile version