All’asta Casa Memoria di Peppino e Felicia Impastato di Cinisi

0
342

“Casa Memoria è un ente del terzo settore che ha sede a Cinisi nella casa della famiglia Impastato, riconosciuta come Casa–museo dalla Regione Siciliana in quanto bene di interesse storico-culturale, simbolo della storia collettiva e della lotta contro la mafia. Ora finirà all’asta il prossimo mese di marzo la “Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato” di Cinisi dove viveva il militante simbolo della lotta alla mafia ucciso il 9 maggio 1978. A disporlo è stato il tribunale di Palermo che ha dato incarico a un curatore fallimentare di occuparsi della vendita dell’immobile e dell’archivio storico di Peppino Impastato. E’ l’epilogo di un vecchio contenzioso tra Giovanni Impastato, fratello di Peppino e proprietario dell’immobile ereditato dopo la scomparsa vent’anni fa della madre Felicia, e l’attore e cabarettista Dario Veca. La Regione siciliana è pronta a esercitare il diritto di prelazione su un bene ritenuto di valenza storica e culturale come conferma l’avvocato Salvatore Orlando che assiste Veca. La casa di corso Umberto I di Cinsi, diventata famosa in tutta Italia anche dopo il film “I Cento Passi”, era stata pignorata tre anni fa perché Giovanni Impastato non aveva pagato un debito di 130mila euro nei confronti di Veca, che tra le altre cose aveva anche recitato nel film di Marco Tullio Giordana su Peppino Impastato.

Una storia che risale al lontano 2000 quando Veca aveva firmato con Impastato un preliminare per l’acquisto di un immobile a Cinisi, che si era trasformato in un lungo contenzioso culminato appunto con un debito non pagato che ha portato al pignoramento di alcuni beni di Impastato tra cui la “Casa Memoria che ha lo scopo di diffondere la cultura della legalità e tanti altri fini, Da tanti anni, grazie anche all’assegnazione del bene confiscato “Ex casa Badalamenti”, l’associazione ha creato e proposto a migliaia di visitatori il Percorso di memoria dei 100 passi, che uniscono metaforicamente quella che fu la casa di Peppino e la casa del Boss Gaetano Badalamenti, mandante dell’omicidio. Dal 2023 è stato inaugurato anche un nuovo percorso nel Giardino della Memoria, dell’Impegno e della Biodiversità di Casa Felicia, un altro bene confiscato in uso alla nostra associazione. Ora sono scattate iniziative per salvare Casa Memoria.

L’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, in relazione alle notizie relative all’esecuzione immobiliare nei confronti di Giovanni Impastato, precisa che si tratta di una questione privata, di natura civilistica, che non ha nessuna connessione con l’attività della nostra associazione; che continua l’impegno quotidiano portato avanti dalle attiviste e attivisti per trasmettere la memoria di Peppino Impastato ed altresì lotterà affinché la casa resti un bene comune nella disponibilità della collettività, come voleva mamma Felicia. Vogliamo inoltre chiarire che l’immobile di Casa-Memoria non presenta nessuna irregolarità urbanistica o edilizia, o abusivismi, come è stato erroneamente scritto da alcuni giornalisti. Ci spiace che queste notizie rischino di oscurare una data per noi molto importante come il ventesimo anniversario della scomparsa di Felicia, madre e donna che ha vissuto per dare giustizia al figlio brutalmente ucciso dalla mafia, e che ha lottato contro le ingiustizie e la mentalità mafiosa conclude la nota