Ore 22,10 di ieri sera. Sul palcoscenico del teatro Ariston, dove è in corso da 75esima edizione del festival di Sanremo, compare un bambino di sei anni. Si chiama Alessandro Gervasi ed è di Buseto Palizzolo, comune con poco più di settemila abitanti. Ieri sera i busetani erano tutti davanti allo schermo come dimostra il fatto che non circolava nessuno: né a piedi né in auto. Alessandro si presenta elegante molto di più di tanti cantanti che indossano discutibili livree. Alessandro con tanto di smoking, accompagnato da Carlo Conti, si sistema nello sgabello. Sistema i piedi e poi al pianoforte suona “Champagne” canzone del 1973 composta da Mimmo Di Francia, su testo di Depsa e Sergio Iodice e lanciata da Peppino Di Capri. È una delle più note canzoni dell’artista caprese, oltre che uno dei brani più noti della musica italiana. «Champagne» è il titolo della serie Tv, dedicata alla figura di Peppino Di Capri in onda dal 24 marzo su Raiuno. Nella fiction Alessandro interpreta Di Capri da piccolo. A questa avventura a Sanremo è stato accompagnato dalla madre. Il padre che fa il metalmeccanico è rimasto a casa insieme alla sorellina di Alessandro, di quattro anni. Alessandro, un piccolo genio, suona al pianoforte ogni melodia o canzone che ascolta. Ma la sua preferita è «Libertango di Astor Piazzola – spiega – però mi piacciono anche le canzoni dei Queen e dei Beatles». Il bambino ha dimostrato tutto il suo talento ed è stato lungamente applaudito dal pubblico presente all’Ariston. La sua esibizione ha suscitato grande emozione e ammirazione. La sua partecipazione al Festival di Sanremo rappresenta un’ulteriore tappa di un percorso artistico in continua crescita. Alessandro Gervasi è un esempio di come la passione e la dedizione possano portare a risultati straordinari, anche in tenera età.