L’iniziativa dall’alto profilo sociale e umano parte da un gruppo di persone che in regime di volontariato da anni si impegnano nel sostenere ammalati e relative famiglie, che combattono contro le leucemie. E ad Alcamo domani sabato alle 15 sarà inaugurata nella via don Giuseppe Rizzo, una sede dell’Ail, che in Italia ha un centinaio di sezioni provinciali. Nasce dunque un punto d’ascolto per gli ammalati di leucemia, linfomi e mieloni multipli. E la sede di Alcamo sarà il punto di riferimento anche dei Comuni vicini quali Partinico, Borgetto, Calatafimi Segesta, Trappeto e Castellammare. All’inaugurazione sarà presente Giuseppe Toro, presidente delle sezioni di Palermo e Trapani. L’Ail è stata fondata 46 anni fa. Ad Alcamo opera da circa 10 anni con campagne di sensibilizzazione e offerta delle uova di Pasqua e Stelle di Natale con gazebo in piazza Ciullo, che ha visto impegnati numerosi componenti della sezione di Alcamo dell’Associazione nazionale finanzieri d’Italia, che continueranno a dare il loro supporto. Allo stato attuale i volontari accompagnano da Alcamo negli ospedali palermitani, in particolare al Cervello, ammalati bisognosi di cure. Sempre a Palermo sono operativi appartamenti, gestiti dall’Ail, per ospitare i familiari. Garantito anche il supporto psicologico. L’ Ail è impegnata nel sostegno alla ricerca scientifica, assistenza domiciliare, realizzazione di residenze – case alloggio, acquisto di macchinari e attrezzature destinate ai centri ematologici pubblici, acquisto o ristrutturazione di immobili, finanziamenti per interventi di ammodernamento, ampliamento e creazione di reparti ematologici. L’’Ail nasce l’8 aprile del 1969 a Roma da un’intuizione del professor Franco Mandelli e grazie al contributo di illustri personalità del mondo della medicina, della scienza, dell’economia e della cultura. Dal 1994 alla campagna delle Stelle di Natale viene affiancata quella delle Uova di Pasqua nelle piazze italiane.
Alcamo. Lotta alle leucemie. Nasce una sede della delegazione Ail.
