Alpauno

44 milioni per la riqualificazione dei borghi. Progetti pure per Poggioreale e Bisacquino

44 milioni in Sicilia per i borghi da riqualificare. Sono somme del Pnrr che serviranno a finanziaria 25 progetti in 36 Borghi. Fra questi anche Poggioreale, Bisacquino e Ustica. Si punta alla riqualificazione del patrimonio culturale, al miglioramento degli spazi pubblici e al sostegno alle attività culturali e alla promozione del turismo sostenibile. Riqualificazione del patrimonio culturale con il restauro di edifici storici, musei e altri luoghi legati alla cultura, miglioramento degli spazi pubblici con la riqualificazione di piazze, vie, parchi e giardini, sostegno alle attività culturali e creative con la creazione di spazi per eventi, laboratori, mostre, festival e altre iniziative. Ed ancora, la promozione del turismo sostenibile, con lo sviluppo di itinerari turistici, la creazione di punti informativi e il miglioramento dei servizi di accoglienza, anche mettendo a punto l’organizzazione di alberghi diffusi, rafforzamento del tessuto sociale con la creazione di centri di aggregazione, spazi per il coworking e altre iniziative per favorire la partecipazione e l’inclusione sociale.

Sono questi gli obiettivi che riguardano la rigenerazione dei borghi siciliani attraverso l’Investimento “Attrattività dei Borghi”, per un totale di circa 44 milioni di euro. Il primo progetto a partire dar “Ustum cultural programme”, legato all’isola di Ustica. L’iniziativa ha messo a punto una strategia di sistema per la rigenerazione dei borghi di Sicilia, con una visione condivisa, lungimirante, che guarda al lungo termine, che vuole creare connessioni tra gli interventi, i territori, i tematismi progettuali e le varie anime di questi luoghi che sono oasi di autenticità, di identità collettiva e che conservano il Dna delle varie civiltà che hanno caratterizzato la storia millenaria di Sicilia: la civiltà agraria e rurale, la cultura mineraria, la presenza di castelli e borghi medievali, i borghi marinari, i circuiti del mito e tanto altro ancora.

Exit mobile version